Come Risolvere gli Errori in 4K Image Compressor
4K Image Compressor è un’applicazione desktop per Windows, macOS e Linux che Le consente di ridurre le dimensioni delle immagini e convertirle in altri formati. Sebbene l’applicazione sia completamente attrezzata per effettuare compressioni (con o senza perdita) e conversioni tra diversi formati, è importante sottolineare che non tutti i file possono essere compressi e/o convertiti con successo senza una significativa perdita di qualità o altri problemi.
Alcuni file non possono essere compressi in modo efficiente — non a causa di un malfunzionamento di 4K Image Compressor, ma perché sono già in uno stato altamente compresso. Questi file utilizzano tecniche di compressione efficienti e una compressione ulteriore potrebbe non comportare una riduzione significativa della dimensione del file.
Alcuni formati, al contrario, sono stati creati appositamente per un utilizzo senza perdita e sono praticamente non comprimibili — il PNG ne è un esempio emblematico. A causa di queste e altre particolarità, potrebbe riscontrare degli errori durante l’utilizzo dell’applicazione.
Per soluzioni rapide, consulti i problemi più comuni riportati di seguito; per maggiori informazioni e spiegazioni tecniche, faccia riferimento alle FAQ sulla compressione e conversione.
Errori comuni e relative soluzioni
“È richiesto un file immagine”
Motivo: Questo errore si verifica quando carica un file in un formato non supportato dall’applicazione.
Soluzione: Si assicuri di caricare il Suo file in un formato compatibile. Attualmente, 4K Image Compressor supporta i seguenti formati: JPEG, PNG, WEBP, HEIC, HEIF, PDF, BMP, JFIF, RAW, GIF, ICO, SVG ed EPS.
“Impossibile comprimere alla dimensione selezionata”
Motivo: Questo errore si verifica solo durante la compressione con perdita quando si ottimizza la dimensione del file. In particolare, accade quando la dimensione target impostata è troppo ridotta e l’applicazione non riesce a raggiungerla.
Soluzione: La soluzione più semplice è comprimere i file utilizzando la modalità Uguale all’originale, impostare l’ottimizzazione su Dimensione del file e selezionare Percentuale come valore, mantenendolo entro un intervallo adeguato. In questo modo non avverrà alcuna conversione e non sarà necessario calcolare ogni volta la dimensione finale in base al file di origine.
In alternativa, può informarsi un po’ sui formati e su come funzionano, e tenere presenti queste nozioni durante la compressione. Ad esempio, non è tecnicamente possibile caricare un file JPEG da 1 MB, impostare il formato di output su PNG e una dimensione finale di 200 KB, e ottenere comunque un risultato di qualità.
Molto probabilmente non riuscirebbe a ottenere un risultato soddisfacente nemmeno impostando 1 MB come dimensione finale. Questo perché il formato JPEG è con perdita, mentre il PNG è senza perdita, ciò significa che il PNG ha un tasso di compressione inferiore rispetto ai formati con perdita, ma garantisce una qualità superiore.
“Risultato subottimale. Provi a utilizzare impostazioni di compressione diverse”
Motivo: Questo errore si verifica quando la dimensione del file risultante dalla compressione è maggiore rispetto a quella del file originale. Sì, è possibile a causa delle particolarità dei formati. Di solito (ma non esclusivamente) accade durante la conversione da JPEG e WEBP (con perdita) a PNG (con o senza perdita), da JPEG a WEBP (senza perdita) e da WEBP (senza perdita) a PNG (senza perdita).
Soluzione: Come nel caso precedente, può comprimere i file utilizzando la modalità predefinita (Formato: Uguale all’originale; Ottimizzazione: Automatica con impostazioni di base), oppure, se modifica le impostazioni, tenga conto dei parametri del file originale, di quanto può essere compresso e se ha senso convertirlo in un altro formato.
Non è consigliato convertire formati con perdita come JPEG in formati senza perdita come PNG, poiché ciò comporterebbe soltanto un aumento delle dimensioni del file senza alcun miglioramento della qualità dell’immagine.
Impossibile accedere al file di output
Motivo: La compressione è stata completata, ma per qualche motivo non è stato possibile creare il file risultante.
Soluzione: È estremamente raro che si verifichi questo errore. Se dovesse accadere, provi a caricare nuovamente il file. Se l’errore persiste, contatti l’assistenza per ricevere supporto nella risoluzione del problema.